RAPPORTI ISTITUZIONALI NAZIONALI ED ESTERI
RAPPORTI INTERNAZIONALI
Grazie agli Accordi Bilaterali siglati e condivisi con Università estere dal 2010 ad oggi, nell’ambito dello sviluppo dei progetti di Internazionalizzazione del CdS in Fisioterapia e della Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università di Chieti-Pescara, il C.U.M.F.eR. e’ in grado di fornire , nell’ambito dell’erogazione terapeutica territoriale diurna intensiva, elevati standard di qualità nel rispetto degli standard internazionali legati all’Evidence Based Medicine and Practice.
Con la Lublino University “Vincent Pol” (Poland) sonoi condivisi progetti di ricerca e cura riabilitativa delle patologie neurologiche croniche e degenerative, che hanno previsto numerosi scambi di docenti e discenti così da creare studi e ricerche in tale area con caratteristiche di qualificatissimi trattamenti comuni alle due istituzioni.
Con la Oxford Brookes University di Oxford sono state realizzate ,condivise cartelle di valutazione del paziente in campo neurologico, muscolo scheletrico e cardiorespiratorio ,per raggiungere ancor meglio obiettivi di cura mirati e personalizzati sempre adatti alle esigenze dello specifico paziente.
Presso l’Università di Riga,Dipartimento di Medicina Sportiva e Fisioterapia in Lettonia sono stati condivisi progetti di ricerca e cura nell’ambito dell’attività fisica nell’anziano,nell’ambito di un progetto europeo che ha quale scopo l’utilizzo delle risorse e tecnologie per un approccio preventivo e curativo delle patologie caratterizzanti una popolazione che vede aumentare le aspettative di vita ed esposta ad elevati i rischi per la sedentarietà che distingue la vita moderna.
Presso la Scuola Universitaria di Osuna dell’Università di Siviglia in Spagna sono in corso di sviluppo progettualità inerenti la cura riabilitativa territoriale con lo scopo di identificare percorsi riabilitativi efficaci e mirati per la riduzione dei tempi di recupero in ambito multidisciplinare e multi specialistico.
In tutti questi rapporti internazionali è previsto un periodo di formazione ed addestramento del personale docente e dei discenti delle varie università, presso le Nostre strutture, che possono così avvantaggiarsi dell’utilizzo di approcci sempre più innovativi ed efficaci che nel’ambito della ricerca scientifica applicata alla salute del cittadino esprimono tutta la loro valenza e opportunità.